Sul primo numero di EMMA i contributi spaziano dal reportage all’approfondimento fino al racconto e toccano temi come il rapporto tra monumentalistica pubblica e potere, la tragedia delle politiche migratorie europee, le difficoltà di accesso all’aborto in Italia, il rapporto tra libertà e responsabilità a partire dagli scritti di Carlo Levi, la necessità di una nuova cultura di montagna. Si parla anche del carattere internazionale e internazionalista della Resistenza, di donne anarchiche e rivoluzionarie come Virgilia D’Andrea, del collettivo di art-attiviste Guerrilla Girls, dell’esperienza della comune libertaria Gatta Nera. E poi ancora di libri, filosofia, sfide e lotte sociali contemporanee.